A cura di Elena Beltrametti Il kako é una pianta stupenda perché con i suoi frutti color arancio decora i nostri giardini oramai spogli e i suoi frutti ci forniscono benessere ed energia per diversi mesi. I primi kaki maturi ce li gustiamo freschi ma poi ci rendiamo conto che non ce la faremo mai […]
AlimentarSì: burro chiarificato
A cura di Elena Beltrametti Per 300 g di Ghee sono necessari circa 600 g di burro d’alpeggio o burro da cucina Biologico. Se usate il burro di cucina classico con le medesime quantità otterrete un po’ più di burro chiarificato. Scegliendo il burro dell’alpe invece si avrà meno burro chiarificato in quanto questo contiene più […]
AlmentarSì: taralli
A cura di Elena Beltrametti I grissini o i taralli in commercio sono fatti con farine tipo 00 dunque sono quasi privi di nutrienti. Nella ricetta che propongo si usano farine miste: la farina bigia per dare migliore elasticità all’impasto e la farina integrale per avere dei taralli o dei grissini contenenti ancora vitamine, minerali […]
AlimentarSì: involtini primavera con tempeh
A cura di Elena Beltrametti → Ingredienti necessari alla preparazione degli involtini Ingredienti per 6 persone una confezione di pasta fillo o carta di riso da mettere in ammollo al momento; 3 confezioni di tempeh nature da tagliere a cubetti; tamari per bagnare le fette di tempeh; verdure secondo gusto come zucchine, carote, cipolle, porri, […]
AlimentarSì: aceto antibiotico
A cura di Elena Beltrametti Perfetta per questo periodo per aiutare in caso di vari disturbi. Questa miscela di erbe viene chiamata aceto antibiotico o aceto dei quattro ladri (potete trovare tutta la storia della sua nascita nel 1630 in Google inserendo la frase: aceto dei quattro ladroni). Naturalmente ci sono tante varianti della ricetta […]
AlimentarSì: salsa alle cipolle multifunzione
A cura di Elena Beltrametti Questa delicata salsa alle cipolle è un tocco in più in cucina. Si presta molto bene per: un pinzimonio con verdure, per coprire o condire del tofu, come condimento per le patate fredde o per un cereale come riso o quinoa, leguminose come azuki e ceci, per esempio, condire carciofi, […]
AlimentarSì: krakers di semi di lino
A cura di Elena Beltrametti Coltivato per ricavarne tessuti fin dalla preistoria, il lino era noto già ad Ippocrate, il padre fondatore della medicina, per le virtù curative dei suoi semi. Impiegati per decotti o spremuti per ottenerne un olio, i semi di lino sono una miniera di acidi grassi essenziali, mucillagini, proteine, minerali, vitamine […]
AlimentarSì: polpette con cereali integrali
A cura di Elena Beltrametti Ma perché integrali? Le fibre alimentari sono dei residui di origine vegetale che resistono all’attacco degli enzimi del tratto digestivo superiore dell’uomo, ma non a quello dei batteri del colon (flora intestinale). Le principali fonti di fibre sono frutta, leguminose (ceci, lenticchie, fagioli… ), cereali (soprattutto integrali), semi di girasole, […]
AlimentarSì: verdure essiccate
In questo periodo di “ritiro” forzato essiccare verdure potrebbe diventare un momento di condivisione creativa in famiglia. Avere dei nutrienti in caso di penuria di verdura a portata di mano penso non sia una cattiva idea. Vi ricordo le ricette del brodo crudo, salsa legata, olio aromatizzato già apparse nella sezione AlimentarSi. Uso da anni […]
AlimentarSì: frittata con farina di saraceno
Testo a cura di Elena Beltrametti Il saraceno Personalmente cucino due pasti al giorno e dopo 50 anni, ogni tanto, mi ritrovo a non sapere cosa cucinare. L’idea di questa frittata adatta a tutti, mi è venuta una sera che pareva priva di ispirazione culinaria! In occasione della stesura del mio libro Corso di cucina, […]
AlimentarSì: maschera per il viso per donna e uomo
Parliamo spesso di che tipo di cibo alimentarci, di ciò che ci fa bene e ciò che ci fa male. Ebbene, anche tutto ciò che spalmiamo sulla nostra pelle è da considerare cibo perché parte dei loro componenti entrano nel nostro sangue. Già i nostri antenati usavano il cibo per abbellire e nutrire il loro […]
AlimentarSì: pesto da favola!
Testo a cura di Elena Beltrametti Nel mese di gennaio si sente frequentemente parlare di depurazione del nostro organismo e non sempre in modo appropriato, anzi, malgrado le tante informazioni in circolazione siamo ancora più disorientati e insicuri. L’ideale sarebbe quello di avere un’alimentazione corretta tutto l’anno e all’occorrenza introdurre dei cibi che la natura […]
AlimentarSì: biscotti di riso e miglio
Testo a cura di Elena Beltrametti Per dolci con poco zucchero intendo quelle ricette con almeno la metà del dolcificante usato nella pasticceria classica. Considero come zucchero tutti i dolcificanti tipo malti, sciroppo d’acero, d’agave oppure succo di frutta ristretto come il birnel, in quanto questi dolcificanti sono ciò che rimane dalla lavorazione della frutta […]
AlimentarSì: barbabietole crude in pinzimonio
Testo a cura di Elena Beltrametti Il metodo della pressatura in sale è fantastico perché le verdure diventano morbide e si possono piegare o rotolare. Esse si presentano come leggermente cotte e sono più facili da digerire. Ideali da pressare sono ad esempio verze, cabis, melanzane, zucchine, carote, barbabietole, zucca e tutte le verdure che […]
AlimentarSì: pane e panini a cottura rapida
Testo a cura di Elena Beltrametti L’idea di prediligere un pane di buona qualità è oramai sempre più diffusa. Che si stia parlando di preparare un buon pane fatto in casa per la famiglia o di servirlo in tavola per una cena ad amici, è ovvio che non possiamo più accontentarci di un prodotto qualunque. […]
AlimentarSì: sfoglia per dolce e salato
Testo a cura di Elena Beltrametti Questo appuntamento della rubrica AlimentarSì è dedicato a una ricetta velocissima ideale per preparare una sfoglia super versatile e adatta a tutto, a preparazioni dolci e salate. Qui di seguito trovate, con ordine, prima il procedimento per realizzarla e poi un suggerimento per una farcitura dolce, tutta con alimenti […]
AlimentarSì: sofficini alla frutta
Testo a cura di Elena Beltrametti Quante volte ti è capitato di aver voglia di un dolce e di non avere niente in casa? Questa ricetta è la vera soluzione, dei sofficini facili da preparare, con pochissimi e sani ingredienti vegani. Perfetti per merenda o per uno snack – anche da portare fuori casa – […]
AlimentarSì: gallette di semi
Testo a cura di Elena Beltrametti L’alimentazione ai giorni nostri è diventata molto complicata. Sulla stampa e alla televisione ci viene mostrato quanto possiamo diventare degli esperti in cucina a creare dei manicaretti che per finire ci limitiamo a prepararli quando invitiamo i nostri amici. Ci rendiamo conto che sono delle ricette troppo elaborate sia […]
AlimentarSì: pane con il mosto d’uva
Testo a cura di Elena Beltrametti → Risultato finale, un pane profumatissimo! Procedimento per ottenere il mosto d’uva (fa da lievito) Una premessa, in questa ricetta non si userà il lievito madre ma esclusivamente il mosto. Per realizzarlo cominciate spremendo l’uva con le mani e raccogliete il succo dentro una ciotola di vetro trasparente. Usate […]
AlimentarSì: olio aromatizzato
Testo a cura di Elena Beltrametti Questo nuovo articolo è dedicato alle preparazioni da tenere in dispensa utili successivamente per insaporire innumerevoli piatti. Dopo le ricette del brodo vegetale crudo e della salsa legata vi propongo queste facili istruzioni per realizzare un olio aromatizzato. Personalmente uso frequentemente l’aglio e il rosmarino per aromatizzare le mie […]
AlimentarSì: ragù di tempeh in umido
Testo e fotografie a cura di Elena Beltrametti Per realizzare questa ricetta si usano le due preparazioni da “tenere in dispensa” spiegate nei primi due articoli di questa rubrica: il brodo crudo e la salsa legata fatti in casa. → Verdure lavate e tagliate finemente, coloratissime! Ingredienti per 4 persone una busta di […]
AlimentarSì: salsa legata
Testo a cura di Elena Beltrametti Questo secondo articolo è nuovamente dedicato alle preparazioni da tenere in dispensa utili successivamente per innumerevoli ricette e fondamentali per una cucina leggera, saporita, facile da gustare e possibilmente creata con alimenti coltivati in modo biologico e quando è fattibile, del nostro territorio o del vostro orto. Dopo la […]
AlimentarSì: ricetta del brodo crudo fatto in casa
La nuova rubrica AlimentarSÌ è realizzata grazie all’esperienza di Elena Beltrametti, appassionata di cucina e autrice libri di cucina Quando, nei giorni scorsi, la signora Mya Lurgo-Antonelli mi ha contattata per chiedermi se avessi voluto far parte dell’Associazione Rosa delle Donne ho immediatamente pensato “sì, sì che bello” ma confesso che dopo quell’attimo di iniziale […]